E’ ormai noto che tanti cambiamenti etici e di buonsenso debbano essere messi in atto in questo secolo per generare un effetto domino che ci aiuti a migliorare le condizioni di vita delle persone e degli animali, ancor più dei cani che sono al nostro fianco da secoli.
ll contesto urbano veloce in cui noi viviamo negli ultimi anni non e’ certamente il contesto giusto per i cani e ancor meno lo sono i canili dei vari comuni che costruiti decenni fa si sono dovuti adeguare al sempre più grave problema dell’abbandono e dei ritrovamento di cani sul territorio.
li contesto del tradizionale Canile comunale e’ un luogo isolato, lontano dagli sguardi della cittadinanza per non dare fastidio ed e’ costituito essenzialmente come mero luogo di ricovero composto da spazi ristretti, numero elevato di cani presenti e poco tempo per poter avere rapporti costruttivi tra i cani e i volontari per una maggiore serenità ed equilibrio dei cane dei canile.
Pensiamo a progetti concreti con l’obiettivo di migliorare lo stato qualitativo della vita in canile e di sensibilizzazione sul territorio.
Visibilita’ perché si parli di. Canile e si vada al Canile e si renda il Canile un luogo accessibile e visibile anche solo per incontrare un caro amico e fare due passi insieme e dargli un senso di appartenenza , visibilita’ per far conoscere i cani di canile e dare loro una chance ancor più per le adozioni
Garantire il benessere degli animali e un elemento importante nell’ambito di politiche attente e rispettose nei confronti degli esseri viventi.
Qualche piccola idea :