Tutti gli interventi edilizi pubblici, insomma, a partire dalle manutenzioni straordinarie non dovranno creare ostacoli ed è dovere dell’amministrazione comunale intervenire per superare situazioni di inaccessibilità. In sintesi questi gli obiettivi
Tutti gli interventi edilizi pubblici, insomma, a partire dalle manutenzioni straordinarie non dovranno creare ostacoli ed è dovere dell’amministrazione comunale intervenire per superare situazioni di inaccessibilità. In sintesi questi gli obiettivi
Tutti i trasporti pubblici (autobus, battelli, traghetti, ecc. ecc.) dovranno essere accessibili ad ogni tipo di disabilità e possibilmente gratuiti. Ove non passasse il trasporto pubblico ipotizzare un “servizio a chiamata” per favorire il trasporto ai portatori di handicap ed anche persone anziane.
Banche, poste, chiese, assicurazioni, farmacie, ambulatori medici e dentisti e qualsiasi ufficio professionale dovranno adeguarsi all’obbligo di essere accessibili
Incrementare gli stalli per i disabili davanti alle poste, all’ospedale e all’ASL
Stallo per disabili in Piazza Cavour.
Area di sosta delle Poste di Intra destinata solo ai disabili.
Premialità da definire in apposito regolamento per le attività esistenti (negozi, cinema e uffici privati aperti al pubblico, ecc.) che, senza essere obbligate dalle vigenti leggi, intendono realizzare interventi per garantire l’accessibilità.
Passaggi pedonali, marciapiedi e percorsi pedonali dovranno essere adeguati a tutti i portatori dihandicap (anche non vedenti).
Colonnine dei distributori automatici, cassette postali rosse ed affini devono avere continuità sino a terra in modo che il non vedente riesce a percepire il pericolo col bastone.
Parcheggi blu e multipiano gratis per i possessori di tesserino portatori di handicap.
Accesso e sosta in qualsiasi zona ZTL per possessori di tesserino portatori di handicap.
Garantire un maggior numero di parcheggi esclusivi ai disabili.
Servizi sportivi e ludici sia comunali che privati (con apposita convenzione) accessibili e gratuiti per tutti i portatori di handicap.
Parco giochi accessibili ed adattati con giochi anche per bambini disabili.
Colonnine in alcuni punti strategici della Città per poter ricaricare le carrozzine elettriche, anche a pagamento, sempre più numerose.
Spiagge accessibili ai portatori di handicap anche con approdi allestiti per favorire il turismo ai disabili.
Le agevolazioni sopra elencate estese anche ai turisti.
Istituire dei corsi pratici e dei laboratori per avvicinare il disabile al mondo del lavoro, sport e svago (computer, lingue, musica, barman, arte, canto, nuoto, ecc… ecc…).