ll turismo è un concetto ampio e complesso, pilastro per il sostegno e la crescita dell’economia locale. La politica del turismo della nostra città ha bisogno non di rilancio, ma di un effettivo “lancio”, di un “avvio”. Di fronte alle sfide del mercato globale che richiedono risposte celeri, concrete e sforzi di adattamento sempre più pressanti, tutte le categorie economiche devono potere unire le loro forze con gli altri operatori del settore turistico e con le Istituzioni per lavorare in un quadro consolidato, dove il turismo, ed il turismo sostenibile e responsabile in particolare, siano una priorità per la nostra città e peri cittadini stessi. Ogni forma di turismo praticato nel nostro territorio, deve sempre essere in armonia con l’ambiente e la cultura locale conciliando la domanda dei turisti circa la fruizione delle risorse naturali e culturali, garantendone nel contempo l’integrità e accrescendone le potenzialità per il futuro.
Consideriamo l’ambiente una risorsa su cui investire, non solo da tutelare, pertanto per noisostenibilità significa riconoscere nel patrimonio ambientale la vera materia prima da mettere in circolo per permettere alla cittadinanza di vivere meglio e per fare crescere di più la società.
Il punto di forza del nostro territorio è il contesto paesaggistico e ambientale articolato e ricco di vocazioni differenziate. Valorizzare un territorio significa connettere tecnologia e storia locale, cultura e ambiente, infrastrutture e “spirito del luogo”.
Oggi serve una proposta organizzata, strutturata e allineata ad una domanda sempre più esigente della popolazione turistica, con servizi di supporto, con attività per il tempo libero, con itinerari culturali, ludico-ricreativi, sportivi, religiosi, artistici, etc.
La ricerca di un brand tipico e identitario, capace di attrarre e rendere esclusiva l’immagine del territorio, si basa essenzialmente su una visione strutturata di tutte le attività disponibili, ovvero con la messa in rete dell’intero comparto del sistema turismo (nuove opportunità e tradizioni), con l’obiettivo di determinare una crescita di interessi e di attività innovative in aderenza alle caratteristiche del territorio.
La nuova concezione di Impresa del Turismo comprende, nella sua più ampia accezione, un turismo nuovo, ecosostenibile e integrato, che vada oltre la semplice accoglienza con una proposta organizzata di Turismo Sostenibile e Turismo Relazionale.