Il sistema di Welfare è oggi fortemente complesso: In crisi per l’evoluzione continua dei bisogni della popolazione (invecchiamento, calo natalità, disoccupazione, insicurezza sociale, diffusione di conflittualità e intolleranza…) e minacciato dai tagli alla spesa pubblica e quindi il rischio è di “arretrare”, di rinunciare ad una programmazionestrategico di confrontarsi con situazioni di vulnerabilità sociale, di casi di bisogno conclamato con l’intervento di emergenza (es. sfratti).
Le politiche per la casa fanno parte integrante delle politiche sociali e dal comune (in raccordo con la Regione, con le reti di volontariato cittadino, il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano) possono nascere nuovi modelli che sulla base del diritto dell’abitare siano la premessa per una coesione sociale.
Verbania ha delle buone scuole, e offre ai ragazzi diverse opportunità: dallo sport, con le molte realtàpresenti da anni, all’associazionismo, sino alle attività artistico – espressive. Vanno incentivate e aiutate a crescere, soprattutto queste ultime, che non sono alla portata di tutti. Questi sono contesti importanti dove i ragazzi possano mettersi alla prova, sperimentare, rapportarsi con gli altri e costruire relazioni significative. Dove possono trovare figure di riferimento stabili, crescere e costruire un senso di sé, una propria identità. Sono realtà importanti per tutti, soprattutto in alcuni momenti della vita, i più difficili. Possono essere di supporto anche per i casi di ragazzi già seguiti per le loro difficoltà.